Un viaggio di sapori tra mare e lusso al Four Seasons Hotel Firenze
Onde si trova nel rinascimentale Palazzo Del Nero, che si affaccia sul magnifico Giardino della Gherardesca, proprio dal lato opposto all’edificio dove è situato il Four Seasons Hotel Firenze, simbolo dell’ospitalità di lusso della città.
Questo ristorante nasce dall’idea dell’Executive Chef Paolo Lavezzini, che da oltre tre anni guida la parte gastronomica dell’hotel. Come racconta lui stesso: “Volevamo portare a Firenze un ristorante che parlasse di pesce, di mare, della costiera italiana, in un contesto dove normalmente la gastronomia regionale toscana è dominata dalla carne e da altri piatti tipici”.
In appena 8 mesi siamo riusciti a stravolgere completamente lo spazio di quella che un tempo era la sala colazioni, creando ben due cucine: la show kitchen Onde, dove spicca una splendida Molteni, e la Risacca, una cucina di produzione equipaggiata con thermaline, che supporta la show kitchen durante eventi e picchi di lavoro.
show kitchen Onde
Risacca
La show kitchen è la cucina principale, capace di servire fino a 150 coperti al giorno, ed è pensata per essere visibile ai clienti, offrendo loro uno spettacolo in cucina.

“Why Electrolux Professional?”
““Per noi era fondamentale che la cucina fosse un elemento non solo funzionale, ma anche esteticamente adatto alla vista dei nostri ospiti. La scelta di Molteni, l’icona delle cucine su misura di alta gastronomia, è stata una decisione naturale” – afferma l‘Executive Chef Paolo Lavezzini.
Un altro elemento su cui abbiamo riflettuto molto è stato il colore della cucina. Volevamo un tono che evocasse il mare, ma allo stesso tempo dovevamo rispettare le richieste estetiche di un palazzo storico del 1500. Abbiamo scelto un blu che ricordasse il grigio. È stato selezionato un colore RAL specifico, Pigeon blue, che poi l’architetto ha adattato per realizzare le mattonelle, creando un ambiente che parla di mare ma con discrezione e eleganza.
“Le attrezzature sono una parte fondamentale del nostro lavoro e con Molteni siamo davvero soddisfatti. A causa di alcune difficoltà logistiche nel posizionamento, il blocco cucina è arrivato suddiviso in due parti. Quando l’ho visto smembrato, è stato un colpo al cuore, ma fortunatamente sapevo che c’era un lieto fine. Una volta posizionato, il top è stato saldato, trasformando il blocco in un monoblocco perfetto e funzionale“ prosegue lo Chef.


